Sacra rappresentazione della Madonna che scappa in piazza
Sulmona


Nativitas Gloriosae Virginis Mariae

 

La Confraternita di S. Maria di Loreto e' molto antica, ma i documenti e l'archivio di essa andarono perduti per effetto del terremoto del 1706. Qualche notizia e' stata conservata nelle note manoscritte del Can. Don Giuseppe Pansa, dotto uomo, raccoglitore di memorie, al quale dopo l'istoriografico sulmonese D. Igniazio di Pietro, nel 1814 fu confidato l'ufficio di archivio della Cattedrale.

 

Storia

Il vescovo monsignor Angelo Spina ha guidato il pellegrinaggio della Confraternita lauretana di Sulmona al santuario mariano di Loreto. Per la prima volta nella loro storia i Lauretani sulmonesi, in tunica bianca e mozzetta verde, hanno portato a spalla in processione la Vergine di Loreto.



Il vescovo monsignor Angelo Spina ha guidato il pellegrinaggio della Confraternita lauretana di Sulmona al santuario mariano di Loreto. Per la prima volta nella loro storia i Lauretani sulmonesi, in tunica bianca e mozzetta verde, hanno portato a spalla in processione la Vergine di Loreto.



La processione dei lauretani è stata preceduta da un incontro di catechesi che il vescovo Spina ha tenuto in mattinata nella cripta del pellegrino, nella Basilica inferiore, dopo aver ricevuto il saluto dell'arcivescovo di Loreto, monsignor Giovanni Tonucci.



Subito dopo la processione, tra piazza Garibaldi e la Basilica, il vescovo ha celebrato la Santa Messa. Alla cerimonia è intervenuto anche il sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli che ha incontrato il sindaco della città marchigiana annunciando un patto di amicizia tra il capoluogo peligno e la città del santuario.







     Fonte : Diocesi di Sulmona-Valva

Rassegna Stampa

Vai all'inizio della pagina